dal 27 giugno al 5 luglio 2015
DOMODOSSOLA - “Periferie del corpo e oggetti vari” s’intitola la mostra che Giulio Adobati aprirà al pubblico sabato 27 giugno alla Cappella Mellerio, in piazza Rovereto a Domodossola, e sarà visitabile fino al 5 luglio, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Saranno esposti dipinti, acquarelli e sculture rappresentanti oggetti legati al quotidiano o al recente passato, che nel loro insieme narrano di un’umanità non raffigurata, ma intuibile proprio in rapporto al loro utilizzo. <<Alcuni - come ci confida l’artista - sono complessi e preziosi, altri molto semplici e poveri: un chiodo, una candela o un fiammifero, un rullino fotografico, oppure dei rossetti, un rotolo di carta da bagno o altri più articolati>>. Ci saranno, inoltre, quadri che richiamano manifestazioni sportive internazionali che hanno un valore simbolico di unità fra le nazioni; uno ritrae una macchina sportiva di lusso che assomiglia molto a una scultura su quattro ruote, che potrebbe apparire quale icona moderna del consumismo.
Adobati sta portando avanti questi soggetti già da alcuni
anni e comprendono pure un’opera recensita con parole lusinghiere da Vittorio Sgarbi: “La Coca Cola geometrica”, dove l’elemento figurale si pone sul
piano semantico di una comunicazione allegorica.
Infine, saranno presentati, fra gli altri, alcuni lavori, stilizzati in rigorose forme geometriche, legati al tema delle “gambe di donna”, già proposti con successo alla Fiera d’Arte Contemporanea di Genova a febbraio. “Gambe” interpretate dall’artista come “periferie del corpo”, ma comunque simboli di femminilità, poiché private della loro identità finiscono, come sostiene l’autore <<per diventare simili a periferie anonime, lontane dal centro che identifica una città>>. E conclude: <<Dal mio punto di vista tutto quello che vediamo dagli esseri viventi ai manufatti ha una bellezza “geometricamente ordinata” che va oltre le apparenze, anche se spesso le cose e le persone ci appaiono scontate>>.
Giuseppe Possa

anche su Eco Risveglio Ossolano
http://pqlascintilla.ilcannocchiale.it/2010/05/14/giulio_adobati_pittore_e_scult.html