Gli artisti italiani dal primo Novecento a oggi
Cairo Editore (Editoriale Giorgio Mondadori), Milano.
Il “Catalogo dell’Arte Moderna”, Cairo Editore, si propone come
strumento divulgativo e conoscitivo non solo per gli addetti ai lavori e
illustra in modo puntuale e rigoroso il variegato panorama dell’arte in Italia, partendo dall’inizio del XX
secolo fino a oggi, attraversando l’intero repertorio della produzione
contemporanea in tutte le sue espressioni, figurative, astratte e informali. Un
appuntamento tradizionale, che risale – come ci informa il responsabile
editoriale Carlo Motta – al 1962
quando l’editore torinese Bolaffi
raccolse la felice intuizione del critico Luigi
Carluccio e diede alle stampe un repertorio annuale dedicato al mercato
dell’arte contemporanea. Rilevato alla fine degli anni Settanta dalla Giorgio Mondadori insieme al mensile Arte, il Catalogo è oggi pubblicato con
il marchio Editoriale Giorgio Mondadori all’interno del gruppo Cairo e si conferma
la più longeva pubblicazione di genere in Italia.
Il CAM è un’opera di grande interesse per chi segue, ma anche per chi si accosta all’arte italiana per la prima volta; si è rinnovato graficamente e possiede un impaginato di facile consultazione, un ricco apparato iconografico e il rigore dei testi critici, curati da Giovanni Faccenda, Daniele Radini Tedeschi, Claudia Trafficante, Giammarco Puntelli.
La prima sezione presenta i grandi maestri del Novecento, tra cui Balla, Boccioni, Carrà, De Chirico, Fontana, Burri, Rosai, insieme ad altri indiscussi protagonisti del secolo scorso che il mercato internazionale continua ad apprezzare, come dimostrano le numerose battute d’asta in Italia e all’estero. Di ognuno sono pubblicati i dati biografici, la bibliografia essenziale, i prezzi, gli esiti d’asta, una scheda economico-finanziaria e l’immagine di una o più opere. La seconda parte propone l’attività dei molti artisti operanti dal secondo dopoguerra a oggi, con le informazioni essenziali. Un inserto è dedicato pure alla pittura, scultura, grafica e fotografia del Premio Arte: si trova a pag. 73, con i 40 finalisti e i vincitori dell’ultima edizione, suddivisi nelle quattro sezioni. Alla fine si trova il consueto capitolo dedicato alle gallerie e un ampio repertorio di opere a colori.
<<Per 365 giorni, ogni anno – ci dice Motta – i nostri esperti e i nostri collaboratori ci aiutano a raccogliere e a “metter in pagina” le informazioni pubblicate. Un lavoro immenso, che non potremmo portare a compimento senza la fiducia e il sostegno degli artisti, i veri protagonisti di una bellissima storia che da tanti anni ci accompagna e che si chiama Catalogo dell’Arte Moderna>>.
Giuseppe Possa

M. Panozzo, C. Motta e G. Possa