Organizzata da MilanLive Music di Roby Baroni e Max Caramani, con scrittori, fotografi, artisti diversi... tanta musica... e degustazione di prodotti eno-gastronomici. A presentare l’evento c’era Dario Bordet, giornalista e conduttore televisivo.
Grande serata culturale giovedì sera al Wave Cocktail
Bar, un salotto unico nel suo genere retrò, nel cuore di Milano in
via De Amicis 28. L’evento è stato organizzato da MilanLive Music, una Events Agency, diretta da Roby Baroni e Max
Caramani, due creativi dall’esperienza ventennale nel settore della
pubblicità e del management artistico, con sede a Milano, in via Doria 16 (milanlivemusic@gmail.com – responsabile
dell’Uffici Stampa Nicoletta Ferrara). Caramani ha illustrato il programma
dell’agenzia e le offerte di collaborazione proposte che vanno dalle serate di
intrattenimento agli svariati campi della musica, della cultura, del teatro, del
cabaret e delle arti visive, concludendo che <<Gli obiettivi e le strategie verranno sempre discusse
reciprocamente con i richiedenti e concordate costantemente, rispettando prima
di tutto quella che è la volontà e l’immagine degli artisti stessi>>.
A presentare la serata è stato chiamato
il giornalista e conduttore televisivo Dario
Bordet. Innanzitutto, ha parlato delle riviste da lui dirette “Milano 24orenews.it” e “Italia da gustare”. Quest’ultima (nel
numero di marzo) è dedicata all’Expo
2015, che si inaugurerà a maggio,
con una dettagliata agenda e con argomenti legati a questo eccezionale
avvenimento; in copertina è riportato il Padiglione
Zero, curato da Davide Rampello, progetto di Michele De Lucchi, dove le varietà vegetali e animali
esistenti al mondo, e ivi rappresentati, simboleggiano le principali fonti di
energia per la vita. Anche il numero di primavera di “Milano 24orenews.it” è
ricco di rubriche e servizi interessanti, dedicati all’arte, alla cultura, alla
moda, alla salute e al gourmet, su cui eccelle lo scritto “Quando l’arte
metteva Milano al centro dell’Europa” a cura di Stefano
De Angelis (Pubblicazione delle Edizioni Le Roy srl, via Vitruvio 43,
Milano – redazione@e-roy.it).
Bordet si è poi soffermato anche sul
nostro blog “PQlaScintilla” e
sull’evento, curato da Giorgio Quaglia e da me, il 21
marzo a Varzo (VB) con l’inaugurazione
della mostra fotografica <<Scene
dal vangelo secondo Matteo>> (Immagini “rubate” dal set da Domenico Notarangelo e regalate al Circolo Cinematografico Lumière di Trieste)
e la presentazione del libro <<Pier
Paolo Pasolini – la voce che non si spegne>> di Giorgio Quaglia e Giuseppe
Possa (con il patrocinio del Comune di Varzo e a cura dell’Associazione
per la tutela del Patrimonio storico della Valle Divedro, della Biblioteca Andrea Bertocchi e di Gilberto Salvi della Mnàmon editrice del libro).
Era presente in sala anche Lino Quarta de “La
Serigrafica srl”
di Buccinasco, editrice del libro “Le
donne, acque nel deserto” di Ketty Caraffa, un piacevole
volumetto che contiene quattro storie e
alcune riflessioni contro le violenze sulle donne. Caraffa, reporter e
opinionista freelance, che da anni raccoglie testimonianze e i racconti di
donne vittime di ogni forma di violenza, da quella domestica a quella subita
sui luoghi di lavoro, ha detto, tra l’altro: <<Il tema della violenza sulle donne è sempre attuale, come dovrebbe
essere l’impegno costante, che investe la nostra società, sempre più quotidianamente...
non solo l’8 marzo o il 25 novembre (giornate “istituzionali”), ma per 365
giorni all’anno...>>.
E’ stata poi la volta di un gruppo
musicale di giovani che, dopo aver dato un saggio delle proprie doti canore,
hanno illustrato il loro progetto “Dorian
Live”, che nasce dal desiderio di unire musica e narrativa, intrecciare
note, ritmi, parole e atmosfere per creare una comunicazione “aumentata” ricca
di suggestioni. <<Uno spettacolo
che racconta della folle vita di Dorian Gray>> ha detto Alessandro Oliviero, ideatore di testi e musiche,
<< e che assume la forma di un
“concept concert”, costituito di 22 brani che svariano dal pop al roc
k, dal
jazz al funky, passando per ritmi latini e arrangiamenti. E’ interpretato da 2
voci (Olivieri, pianoforte, chitarra e voce - Veronica Martinelli, voce - ndr) accompagnate
da pianoforte e chitarra acustica>>. Esordiranno il 22 maggio al teatro Manzoni di
Monza
(per informazioni: www.youtube.com/channel/UCy8NMQaUeDOK0z2X0dWYwkA - email: aoliveri@ymail.com).
La festa è poi proseguita con la musica “Sing the jazz” con il duo Daniela Rando e Fabio Roveroni.
Erano in sala il fotografo bergamasco Vittorio Marchesi (info@fotomarchesi.it) che ci ha fornito queste istantanee e l’operatore Sergio Meyer che ha ripreso i momenti salienti della serata per la televisione “7Gold Canale 15 - Live in Style”, con la regia di Emanuele Lopatriello.
(a cura di Giuseppe Possa)