La scomparsa del pittore Franco Busca
Franco Busca, pittore ossolano, artista bohémien di talento, si è spento lunedì 9 giugno 2014 all’ospedale S. Biagio di Domodossola, città in cui era nato nel 1937, in cui visse e operò, raggiungendo...
View Article"Cento lacrime mille sorrisi" di Chiara Pelossi-Angelucci - Edizioni Sperling...
La felicità è uno stato mentale, o ce l’hai non ce l’hai. A volte, però, si conquista: nel dolore. Quello che parrebbe un aforisma mi è venuto in mente leggendo il libro di Chiara Pelossi-Angelucci:...
View ArticleGIORGIO GOMIERO ALLO STUDIO QUADRA
Allo Studio Quadra di Domodossola si può visitare la mostra, curata da Gianluca Ripepi, con alcuni quadri di Giorgio Gomiero, nato nella Padova del dopoguerra (1946). Oggi, egli vive a Vallemiola...
View ArticlePREMIAZIONE CONCORSO BOGNANCO TERME
Domenica 20 luglio 2014 alle ore 15.30, a Bognanco Terme, presso il Padiglione Rubino, sono stati premiati i vincitori del Concorso Bognanco Terme 2014. La giuria ha assegnato i seguenti premi:...
View ArticleIl blog “PQLASCINTILLA” letto 1.000.000 di volte: noi ‘festeggiamo’ così,...
In occasione del raggiungimento di 1 MILIONE di lettori del blog “pqlascintilla”, intendiamo ‘festeggiare’ questo straordinario risultato – di cui ringraziamo i vecchi e nuovi ‘utenti’ sparsi un po’...
View ArticleTOCENO DEDICA UNA MOSTRA A FRANCESCO GIORGIS DETTO “IL PANTONA”
Sabato 7 agosto a Toceno, nel 50° della scomparsa del pittore, è stata inaugurata la mostra di Francesco Giorgis detto “Il Pantona” allestita dal Comune e dalla Pro Loco, in collaborazione con la...
View ArticleMOSTRA DI MARILENA RAMUS A BOGNANCO
Fino a fine agosto, Marilena Ramus espone a Bognanco Terme nel Centro Polifunzionale (piazzale Ramponi), nei seguenti orari: 10-12 e 15-18. Marilena Ramus è nata a Edolo, in provincia di Brescia. Vive...
View ArticleNINO DI SALVATORE: ALLA SCOPERTA DI UN NUOVO LINGUAGGIO E DELLE FORME ARCHETIPE
Morto a Milano nel 2001, Nino Di Salvatore era nato a Verbania nel 1924. Dopo le prime esperienze astratto-geometriche, nel 1948 entra, tra i primi, nel “Movimento Arte Concreta” (M.A.C.) del capoluogo...
View ArticleALESSANDRO CHIELLO: MISTERIOSI OMICIDI SULLE SPONDE DELL’OVESCA
Lo stile asciutto, ma scorrevole tra linguaggio letterario e cronachistico; la storia raccontata con ansiosa sospensione, in cui un ispettore è chiamato a trovare l’assassino di un inspiegabile e...
View ArticleANGELO MARENZANA: L’UOMO DEI TEMPORALI (Rizzoli - RCS libri)
Frasi brevi e letterariamente scorrevoli nella loro forbitezza; lunghe descrizioni di luoghi e ambienti, così da tenere sempre il lettore in vigile attesa del susseguirsi delle vicende; approfondite...
View ArticleBenito Mazzi: “Il falsario sognatore (un bohémien di provincia)” (Interlinea...
Leggo sempre i libri di Benito Mazzi, scrittore vigezzino, con un intenso e mai interrotto interesse, compreso questo suo ultimo, “Il falsario sognatore”, in cui rievoca benissimo, con vivacità e...
View ArticleIl Campo teatrale ‘La Fabbrica’ e la frazione Falghera innovano la festa di...
Nell’ambito dell’opportuno ridimensionamento attuato al programma della festa patronale di San Bartolomeo a Villadossola (in specie con la delocalizzazione delle strutture ricettive e ricreative e...
View ArticleL’ARTISTA ALEMAO ART ESPONE A DOMODOSSOLA
DOMODOSSOLA - Resterà aperta fino al 6 settembre alla Cappella Mellerio in piazza Rovereto a Domodossola, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, la mostra di Anderson Ferreira...
View ArticleIl Cinema e Pier Paolo Pasolini: ‘morte a Venezia’ (l’occasione persa di Abel...
La parola ‘fine’ (in nero su schermo bianco) accompagnò un silenzio glaciale sceso nella sala, rotto soltanto dal mio applauso liberatorio, unico spettatore ad alzarsi in piedi e a marcare così il suo...
View ArticleI vincitori del Premio letterario internazionale Andrea Testore – Plinio...
Le premiazioni del <<Concorso letterario internazionale Andrea Testore-Plinio Martini “SALVIAMO LA MONTAGNA” 2014>> avranno luogo sabato 4 ottobre alle ore 15 a Cavergno di...
View ArticleCRIVELLI ESPONE A TRONTANO (dal 20 al 28 febbraio)
TRONTANO - E’ dal 1996 che Giuliano Crivelli collabora con Trontano offrendo una propria opera da apporre sul manifesto della Sagra annuale del Fungo. E anche per questa edizione, la Pro Loco espone...
View ArticleDopo la Repubblica partigiana dell’Ossola, l’eroica azione di ‘Mirko’ a...
In occasione del settantesimo anniversario della Repubblica partigiana dell’Ossola, vogliamo come primo atto ricordare un episodio straordinario (di cui analoga ricorrenza cadrà nel 2015) che...
View ArticlePassione Cucina: ai fornelli con Francesca
Toscana di nascita, ma milanese di adozione, con le sue lezioni di cucina e sul suo sito www.passionecucina.org, Francesca Galeotti mette le sue esperienze culinarie a disposizione di chi vuole...
View ArticleOssola 1917: soldati 'rivoluzionari' contro la guerra (i precursori della...
Proseguendo nella nostra particolare commemorazione del 70esimo anniversario della Repubblica partigiana dell'Ossola (il primo recente servizio - poco sotto), pubblichiamo oggi un documento...
View ArticleL'arguta oratoria e la magnetica fisicità del prof. Gianfranco Contini nei...
Il terzo appuntamento per la nostra commemorazione del 70esimo anniversario della Repubblica partigiana dell'Ossola è dedicato al filologo prof. Gianfranco Contini di cui ricorrerà il prossimo anno il...
View Article